INTRODUZIONE
Perché è così importante affrontare tematiche che riguardano le interazioni tra intestino, cervello e cuore?
Non c’è alcun dubbio anatomico e fisiologico che l’organismo umano sia un insieme di aree e nicchie ecologiche complesse. Queste zone biologiche possiedono la propria fisiologia e le proprie relazioni omeostatiche interne, che però si modulano e si realizzano a partire dalle interazioni che si sviluppano tra i diversi ecosistemi di tutto l’organismo, garantendo il mantenimento di un benessere, di un’omeostasi che poi alla fine diventa un’allostasi, un’omeodinamica. Il campo delle neuroscienze sta scoprendo che disponiamo di una rete neurale complessa e funzionale, non solo nella testa ma anche nel cuore e nella pancia. Sta sempre di più emergendo un nuovo palinsesto epistemologico, basato sulla cooperazione piuttosto che sulla competitività, sull’affermazione della plasticità, dell’adattamento che sulla fissità, sul determinismo, con la certezza che esiste una connessione tra tutte le realtà viventi.
Ed ecco che diventa affascinante scoprire come e perché il cervello intestinale è più interconnesso con quello encefalico, perché il cervello cardiaco è il più antico dei tre, come mai l’encefalo e la coscienza sono due aspetti di uno stesso processo, cosa accomuna i neuroni e le cellule immunitarie linfocitarie, in che maniera il cervello cardiaco è collegato con le emozioni, come è possibile normalizzare un ECG alterato da pregressi insulti o patologie, con quali modalità è possibile riarmonizzare i 3 cervelli e il ruolo dell’epigenetica relazionale, cosa c’è dietro una patologia cardiaca, intestinale, cerebrale.
Questo e ben altro lo possiamo scoprire in questo breve corso dove vari opinion leaders del settore proporranno le loro straordinarie ricerche senza mai perdere il rigore scientifico, offriranno i loro spunti di riflessione che consentiranno di riformulare i concetti che hanno definito ciò che chiamiamo realtà, di svelare i segreti che legano il corpo, le emozioni, la psiche, l’energia, e, alla fine, di esplorare… l’altra metà del cielo.
PERCHÉ ISCRIVERSI?
Iscrivendoti al corso, potrai avere i seguenti vantaggi in soli tre moduli:
- Acquisire, attraverso gli studi più recenti, conoscenze multidisciplinari inerenti le funzioni biochimiche e biofisiche dei “tre cervelli” cuore, encefalo e intestino e sulla cooperazione fisiologica alla base delle interazioni tra questi organi.
- Interagire con i relatori, tutti opinion leaders del settore, che proporranno le loro straordinarie ricerche alle frontiere della scienza, offrendo un nuovo punto di vista sulla realtà e svelando i segreti che legano il corpo, le emozioni, la psiche e l’energia.
- Operare nel setting clinico con un approccio diagnostico-terapeutico che tenga conto della cooperazione piuttosto che della competitività, della plasticità e dell’adattamento invece che della fissità o determinismo, con la certezza che esiste una connessione tra tutte le realtà viventi.
- Ottenere crediti ECM, con l’accesso a un corso FAD da 50 crediti ECM (stimati) accreditato per tutte le professioni sanitarie
COS’È LA MEDICINA OMEOSINERGETICA?
La Medicina Omeosinergetica nasce dagli studi professionali e dall’attività clinica del dottor Luigi Monsellato. Essa rappresenta una disciplina fondamentale che con i suoi fondamenti teorici configura un approccio diagnostico e terapeutico che obiettiva i comportamenti e i modi di essere del paziente, ovvero la sua unità psico-fisico-emozionale.
La Medicina Omeosinergetica rappresenta la derivazione e l’unione degli studi delle medicine complementari e bioterapie, della psicologia clinica, della biologia dei sistemi, dell’epigenetica e della filosofia della medicina con particolare riecheggio alla filosofia Omeosinergetica.
Siamo inseriti in un contesto dove la soggettività, l’esperienza vissuta, il senso della stessa, la relazione come scambio e la coscienza come realtà tramite cui facciamo esperienza del mondo sono i punti cardinali dell’ecosistema individuo-ambiente, in una visione storica, co-evolutiva, eco-sistemica.
Secondo la visione Omeosinergetica noi siamo il palcoscenico di un teatro, dove di volta in volta calamitiamo l’interprete più idoneo ad evocare le emozioni che proviamo, le tensioni, le contraddizioni presenti in noi. Con la polarità, con l’altro nasce la conoscenza di sé, delle nostre zone d’ombra che, se rifiutate, misconosciute, vissute in forma di conflitto, portano alla divisione, al vuoto, alla ferita, alla mancanza, se riconosciute ed integrate ripor- tano all’unità. Della nostra coscienza vediamo solo la parte conscia, accettata, valorizzata mentre la parte inconscia, invisibile la possiamo vedere e registrare unicamente attraverso l’altro, tramite le nostre proiezioni. In questo contesto la malattia, come arricchimento dell’interpretazione diagnostica, è l’epifenomeno di un processo di separazione dall’altro e in ultimo da noi stessi ma, come terapia, è la tensione verso l’unità, la trasformazione del Tu in Io, per arrivare al Noi.
OBIETTIVI
Il corso si pregia di fornire elementi teorici per la realizzazione di studi di approfondimento su intestino, cervello, cuore e sulle loro interconnessioni biochimiche e biofisiche.
Il corso contribuisce all’arricchimento professionale di figure con acquisite competenze multidisciplinari che già operano come medici o consulenti nell’ambito sanitario.
RELATORI
I modulo:
Dott. Luca Speciani: medico, agronomo, ideatore di Dieta GIFT e Medicina di Segnale
Dott.ssa Monica Perotti: medico ginecologo, sessuologo e odontoiatra, medico di segnale
Dott. Luigi Marcello Monsellato: medico ortopedico Psicologo e psicoterapeuta, Ideatore della Medicina Omeosinergetica
II modulo:
Dott. Ernesto Burgio: medico pediatra, ECERI European Cancer and Environment Research Institute, ricercatore nel campo dell’epigenetica ambientale e del neurosviluppo infantile
Dott.ssa Cristina Panisi: medico pediatra, Ph.D. in psicologia, neuroscienze e statistica medica, Fondazione Istituto Sacra Famiglia e IRCCS Eugenio Medea
Dott. Luigi Marcello Monsellato: medico ortopedico Psicologo e psicoterapeuta, Ideatore della Medicina Omeosinergetica
III modulo:
Prof. Massimo Fioranelli: professore associato di fisiologia Università Guglielmo Marconi, medico cardiologo, internista
Dott. Giuseppe Barbaro: dirigente medico internista e cardiologo, Policlinico Umberto 1 Roma
Dott. Luigi Marcello Monsellato: medico ortopedico Psicologo e psicoterapeuta, Ideatore della Medicina Omeosinergetica
MODALITÀ IN PRESENZA O IN STREAMING
Il corso ” INTESTINO, CERVELLO, CUORE L’ESSENZA DELLA BIOLOGIA E DELLO SVILUPPO” sarà fruibile in presenza ma anche in streaming (in diretta e in differita) accedendo a tutto il materiale registrato.
A chi è rivolto
Medici, Farmacisti, Operatori sanitari e operatori nel campo della salute.
STRUTTURA DEL CORSO
DATE 2023
1° modulo 6-7 maggio 2023
2° modulo 17-18 giugno 2023
3° modulo 23-24 settembre 2023
ORARI DELLA DIDATTICA
Sabato: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30
Domenica: dalle 9:00 alle 13:00
MONTE ORE
12 ore per modulo
SEDE DIDATTICA
Hotel Carlton
presso via Garibaldi, n. 93, 44121 Ferrara (Fe)
È nel cuore di Ferrara, facilmente raggiungibile dove è possibile lasciare l’auto nel garage privato. Si trova a due passi dal Castello Estense, dalla Catte- drale, e poco distante da Palazzo Diamanti e Palaz- zo Schifanoia. È possibile raggiungere tutte le bellezze di Ferrara anche con le sue Biciclette. L’Hotel Carlton mette a nostra disposizione una convenzione (richiedi documento specifico alla segreteria) con prezzi particolarmente agevolati per gli allievi della scuola.
CREDITI ECM
Al termine dell’anno accademico viene dato agli Allievi che lo richiedono, l‘accesso a 2 corsi Fad per un totale di 50 CREDITI ECM.
ISCRIZIONI
Il termine ultimo di iscrizione è
giovedì 27 aprile 2023